Comune di Gavignano - Gavignano, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Roma, 80, 00030 Gavignano RM, Italia.
Telefono: 069703033.
Sito web: comune.gavignano.rm.it
Specialità: Municipio.

Opinioni: Questa azienda ha 30 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Comune di Gavignano

Introduzione al Comune di Gavignano

Il Comune di Gavignano è un piccolo borgo situato nella provincia di Roma, nel Lazio. Con una popolazione di circa 2.000 abitanti, è noto per la sua storia, la sua cultura e, soprattutto, per l'alta qualità dei suoi vini.

Ubicazione e accessibilità

Distante solo 30 chilometri da Roma, Gavignano si trova in una zona collinare, immersa nel verde e circondata da vigneti. L'accesso al paese è agevole, grazie alla sua vicinanza alla via Cassia, che lo mette in comunicazione con la capitale e con le altre località limitrofe.

Specialità e attrazioni del Comune di Gavignano

Vini e enologia

Gavignano è famoso per la sua produzione di vini di elevata qualità, tra cui prevalentemente bianchi e rossi da tavola. I vigneti che circondano il paese sono coltivati con metodi tradizionali, che consentono di ottenere vini caratteristici e genuini.

Eventi e manifestazioni

Il Comune di Gavignano organizza annualmente eventi e manifestazioni enogastronomiche, tra cui il noto "Calici nel borgo". Questo evento, che si svolge solitamente durante la primavera, vede la partecipazione di numerosi visitatori che hanno l'opportunità di degustare i vini locali accompagnati da piatti tradizionali della zona.

Strutture e servizi

Gavignano offre una serie di strutture e servizi per soddisfare le esigenze dei visitatori. Tra questi, si segnalano le adegue strutture ricettive, che permettono di trascorrere una piacevole vacanza o una breve escursione nel paese. Inoltre, è possibile trovare negozi e servizi essenziali per il quotidiano.

Opinioni e recensioni

Il Comune di Gavignano ha ricevuto numerosi elogi e recensioni positive dai visitatori. La media di 4.3 su 5 su Google My Business è un chiaro segno del livello di soddisfazione dei turisti che hanno avuto l'occasione di visitare il paese. Molti apprezzano la bellezza del borgo, la qualità dei vini e l'ospitalità dei suoi abitanti.

"Gavignano è un piccolo gioiello nascosto, che sa stupire per la bellezza dei suoi paesaggi e la qualità dei suoi vini. L'organizzazione degli eventi è sempre impeccabile e il tutto avviene in un clima di cordialità e ospitalità." - recensione di un visitatore

Raccomandazione finale

Se siete alla ricerca di un luogo incantevole dove trascorrere una piacevole vacanza o una breve escursione, il Comune di Gavignano è sicuramente una scelta da non sottovalere. Per ulteriori informazioni e dettagli sugli eventi e le attività, potete visitare il sito ufficiale del Comune: comune.gavignano.rm.it. Per prenotare o per ulteriori informazioni, potete contattarli al numero di telefono 069703033.

👍 Recensioni di Comune di Gavignano

Comune di Gavignano - Gavignano, Città metropolitana di Roma Capitale
Luigi A. C.
5/5

Presente alla manifestazione vinicola "Calici nel borgo", organizzazione perfetta, code contenute, cibo eccellente e vini davvero ottimi ed il tutto per un costo esiguo, da ripetere assolutamente!

Comune di Gavignano - Gavignano, Città metropolitana di Roma Capitale
Raffaella S.
1/5

Non avendo altro mezzo riporto qui uno spiacevole episodio avvenuto nel Comune di Gavignano il giorno 28/05/23 subito dopo la Cerimonia della Cresima presso la parrocchia di Santa Maria Assunta.

Educare le nuove generazioni ad uno stile di vita più amico del pianeta, nel rispetto del creato e di tutte le creature, dovrebbe essere un cardine base dell' insegnamento all'amore universale e spirituale.

Come uomini e donne siamo chiamati ad avere il ruolo di Custodi di tanta meravigla, specchio riflesso di quel Dio che amiamo e lodiamo e certamente come educatori siamo chiamati a dare il buon esempio.

Per tanto condanno fortemente il gesto del tutto superfluo ai fini del Sacramento appena ricevuto, di far lanciare, nonostante le mia osservazione, i palloncini in aria dai novelli cresimati, che non hanno colpa alcuna, ma che ignari sono stati complici di un vero e proprio "reato ambientale" .

Nonostante siano il simbolo per eccellenza di feste e celebrazioni, i palloncini che volano hanno un impatto negativo sull’ambiente.

Per questo sono in molti ad averli vietati per ridurre l’inquinamento dei mari e contribuire all’impegno dell’UE per eliminare la plastica dagli ecosistemi.

Salvaguardare i cieli per fare del bene al mare e a tutti gli animali che lo abitano.

Ecco l’obiettivo dei numerosi provvedimenti che si sono susseguiti negli ultimi anni in giro per il mondo (Unione Europea e Italia comprese) per far fronte a una problematica ambientale che spesso passa inosservata.

Stiamo parlando dei danni provocati dai palloncini che volano una volta esaurito il loro ciclo di vita.

Elementi immancabili di ogni festa che si rispetti, queste sfere colorate riempite di elio e realizzate con un mix di lattice e altri materiali plastici impiegano anni a scomparire definitivamente dagli ecosistemi terrestri.

Una volta liberati in cielo, infatti, fluttuano per chilometri prima di accasciarsi a terra o in mare.

Secondo i dati dell’University of Tasmania pubblicati da Ocean Conservancy e resi noti dal sito dell’Ansa, i pezzi di palloncini che volano sono il terzo rifiuto più pericoloso per tartarughe, uccelli marini e foche.

I frammenti morbidi di palloncini, quando ingeriti da un’animale, hanno 30 volte in più la possibilità di causarne la morte rispetto alle microplastiche rigide delle bottigliette in PET.

I ricercatori dell’Università inglese di Wales Swansea, hanno calcolato che i palloncini esausti sono l’80% dei rifiuti che vengono rinvenuti nello stomaco delle tartarughe marine decedute a causa dell’inquinamento dei mari.

La direttiva UE sulla plastica

La direttiva SUP (Single Use Plastic) promossa dall’Unione Europea, in vigore dal 3 luglio 2021, mira a ridurre il consumo di plastica monuso.

Tra gli oggetti di cui vieta la vendita ci sono anche i bastoncini di plastica utilizzati come sostegno per i palloncini che volano.

Non si esprime invece sull’utilizzo dei palloncini stessi ma si limita a prevedere che abbiano un’etichetta standard.

L’etichetta deve riportare come bisogna smaltiti e quale sia il loro impatto sull’ambiente terrestre.

A seguito di questa direttiva sono molti i Comuni che hanno preso dei severi provvedimenti e fortemente spero che il Sindaco di Gavignano faccia altrettanto e duramente punisca l'artefice di questo teatrino, affinche insieme ad una coscenza spirituale si formi una coscienza ambientale.

vi lascio nelle foto i danni che, l'operosa e applaudita catechista, con la sua non conapevolezza delle sue azioni, contribuirà a creare e per di più con la benedizione dello Spirito Santo.

Comune di Gavignano - Gavignano, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivan S.
4/5

Bellissima e vivace atmosfera Natalizia, complimenti all'ammimistrazione.

Comune di Gavignano - Gavignano, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea B.
5/5

Bel paesino medioevale. Tranquillo e allo stesso tempo ben organizzato.

Comune di Gavignano - Gavignano, Città metropolitana di Roma Capitale
Carla P.
5/5

Bel paesino tranquillo, abbiamo un ottimo sindaco.

Comune di Gavignano - Gavignano, Città metropolitana di Roma Capitale
marco C.
5/5

Mario Ginesti segretario al Comune di Gavignano persona preparata, di una gentilezza ormai rara, complimenti

Comune di Gavignano - Gavignano, Città metropolitana di Roma Capitale
Pietro B.
5/5

Un borgo da visitare ed ascoltare.

Comune di Gavignano - Gavignano, Città metropolitana di Roma Capitale
P. A. P.
3/5

L' impressione è di un posto abbastanza curato

Go up