Cisternone Romano - Formia, Provincia di Latina

Indirizzo: Largo S. Anna, 04023 Formia LT, Italia.
Telefono: 3668780302.
Sito web: archeoformia.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 587 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Cisternone Romano

Cisternone Romano Largo S. Anna, 04023 Formia LT, Italia

⏰ Orario di apertura di Cisternone Romano

  • Lunedì: 10:18–12:30, 17–20:30
  • Martedì: 10:18–12:30, 17–20:30
  • Mercoledì: 10:18–12:30, 17–20:30
  • Giovedì: 10:18–12:30, 17–20:30
  • Venerdì: 10:18–12:30, 17–20:30
  • Sabato: 10:18–12:30, 17–20:30
  • Domenica: 10:18–12:30, 17–20:30

Informazioni Generali sul Cisternone Romano di Formia

Il Cisternone Romano, situato al Indirizzo: Largo S. Anna, 04023 Formia LT, Italia, è un luogo storico e turistico di grande interesse che deve esserci nella mente di chi visita la regione. Con un telefono facile da ricordare, Telefono: 3668780302, e una presenza online attiva attraverso il Sito web: archeoformia.it, questo sito archeologico offre un viaggio nel passato.

Caratteristiche e Informazioni Importanti

Il Cisternone Romano è un punto di riferimento storico che merita la sua visita. È un museo archeologico che preserva e mostra uno dei più antichi sistemi di raccolta di acqua del mondo antico. Le sue specialità includono:
- Punto di riferimento storico: Un testaccio tangibile della storia romana.
- Museo archeologico: Ospita oggetti e reperti che raccontano la vita quotidiana dei romani.
- Attrazione turistica: Un luogo che combina educazione con fascino visivo, specialmente durante le fasi natalizie con le sue rappresentazioni di presepe.

Per i visitatori con necessità speciali, è importante notare che l'ingresso è accessibile con sedia a rotelle e il parcheggio lo è anche. Inoltre, è adatto ai bambini, rendendolo un luogo familiare e interessante per tutte le età.

Aviso agli Visitatori

Per un'esperienza completa, è consigliato utilizzare l'audioguida o una visita guidata, soprattutto se si è interessati a una comprensione più profonda del sito. Tuttavia, se si è in pressa, è da evitare, poiché l'esperienza potrebbe risultare troppo brevissima. Molti visitatori hanno apprezzato l'atmosfera unica, descrivendola come "incredibile e affascinante", con il profumo della storia che impregna l'aria.

Opinioni e Valutazioni

Con una media di opinioni di 4.6/5 su Google My Business, le recensioni sono piuttosto positive. Chi ha visitato ha menzionato la bellezza architettonica e la possibilità di rivivere la storia durante la stagione natalizia. Anche se alcune opinioni suggeriscono di pianificare con anticipo per fare tutto ciò che il sito offre, la maggior parte delle persone è rimasta molto soddisfatta della visita.

Recomendazione Finale

Se siete cercando una fusione di storia, architettura e un'esperienza unica, il Cisternone Romano è un luogo che non dovete perdere. Per più informazioni dettagliate o per pianificare la vostra visita, è altamente consigliato esplorare il loro Sito web: archeoformia.it. Qui potrete trovare tutte le informazioni necessarie per organizzare una visita memorabile. Non dimenticate di contattarli al Telefono: 3668780302 se avete domande o volete riservare il vostro giorno. La storia vi aspetta

👍 Recensioni di Cisternone Romano

Cisternone Romano - Formia, Provincia di Latina
Mauro M. (. A.
4/5

Bello da visitare, caratteristico durante il periodo natalizio per l'allestimento di sagome rappresentanti il presepe. Se non andate di fretta consigliata l'audioguida o la visita guidata, altrimenti perde molto (noi avevamo i minuti contati e non me abbiamo usufruito).

Cisternone Romano - Formia, Provincia di Latina
Salvatore R.
4/5

Un posto incredibile e affascinante, si avverte nell' aria il profumo della storia.
La costruzione del Cisternone risale al I secolo a.C, al fine di assicurare il rifornimento idrico alla città, raccogliendo le acqua provenienti dalla zona collinare di Santa Maria La Noce.
Da visitare!!!🙌

Cisternone Romano - Formia, Provincia di Latina
Giovanni
5/5

Abbiamo visitato il Cisternone nel mese di agosto. La visita è stata super affascinante, sapere che dopo 2000 anni ancora esistono delle strutture del genere, interessante sapere anche che fa parte delle 3 al mondo! La guida è stata molto preparata, gentile e disponibile. Facile da raggiungere e poi è molto bello visitare il rione di Castellone.
Super consigliata!
(Ingresso + guida 5€)

Cisternone Romano - Formia, Provincia di Latina
Loretta C.
5/5

Suggestivo. La guida, un giovane ragazzo, è stata molto brava a descriverci la storia ed com'è stata ritrovata.

Cisternone Romano - Formia, Provincia di Latina
Storyblox I.
5/5

Abbiamo realizzato un'audioguida gratuita che potete trovare su storyblox.

Il Cisternone Romano di Castellone a Formia è una cisterna urbana che fu probabilmente la più grande del mondo per oltre un secolo. Scoperta e descritta per la prima volta da Pasquale Mattei nel 1860, fu esplorata anche dal Podestà di Formia, Felice Tonetti, negli anni '30 del Novecento. La cisterna, sotterranea e resistente alla pressione laterale dell'acqua, misura1.200 mq con un'altezza di 7,5 metri e una capacità di 7.000 metri cubi, sostenuta da 53 pilastri centrali e 36 addossati alle pareti. Il Cisternone è spesso paragonato alla Cisterna di Yerbatan a Istanbul e alla Piscina Mirabile di Bacoli, ma è la più antica delle tre, risalente al periodo romano. Serviva sia per l'approvvigionamento idrico delle abitazioni nobili di Formia che per la flotta romana del Tirreno, stazionata nel Sinus Formianus fino al 62 d.C., prima di essere trasferita al Golfo di Miseno.

Questa audioguida è stata realizzata dal comitato di Arpino della Società Dante Alighieri.

Cisternone Romano - Formia, Provincia di Latina
Simone V.
5/5

È possibile visitare il cisternone liberamente oppure accompagnati da una guida.
Costruita nel I secolo a.C., è una delle più grandi cisterne romane ancora esistenti.
La struttura, sotterranea e a volta, copre una superficie di circa 2.000 metri quadrati e poteva contenere fino a 6.000 metri cubi d'acqua.
Era utilizzata per raccogliere e conservare l'acqua piovana e quella proveniente dalle sorgenti locali per approvvigionare la città.
Il Cisternone è un esempio notevole dell'ingegneria idraulica romana e testimonia l'importanza di Formia nell'antichità.

Cisternone Romano - Formia, Provincia di Latina
Elena M.
5/5

Un luogo storico.. troppo bello!! A Formia (LT), immerso nel borgo medievale di Castellone. Il "Cisternone Romano", un'opera risalente al I secolo a.C., è una monumentale struttura ipogea ed è considerata una delle 4 cisterne più grandi d' Europa. Se si è in zona è assolutamente da vedere.

Cisternone Romano - Formia, Provincia di Latina
Egidio S.
5/5

Luogo storico del I° secolo A.C., terza al mondo per capacità di portata d'acqua. Dimenticata x molti secoli e riattivata alla visita una ventina di anni fa. Buona preparazione della guida che ci ha accompagnato (Erasmo). La visita dura una 20ina di minuti ma ne vale proprio la pena.

Go up