Centro polivalente "Il Mappamondo" - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Indirizzo: Via Plinio, 18, 42124 Reggio Emilia RE, Italia.
Telefono: 0522792605.
Specialità: Spazio per eventi.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 28 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.
📌 Posizione di Centro polivalente "Il Mappamondo"
Il Centro polivalente "Il Mappamondo", situato in via Plinio 18 a Reggio Emilia, è un'importante struttura che offre numerosi servizi e attività per soddisfare le esigenze di una vasta gamma di utenti. Specializzato nello spazio per eventi, questo centro è dotato di un ampio giardino dove i bambini possono giocare in un ambiente sicuro e accogliente.
Accessibilità
È particolarmente lieto notare che il Centro è accessibile in sedia a rotelle, consentendo anche il parcheggio in sedia a rotelle, dimostrando il profondo impegno nel garantire una visita confortevole per tutti.
Ubicazione
L'ubicazione di via Plinio 18, 42124 Reggio Emilia RE, Italia, offre facile accesso dalle principali strade cittadine e garantisce la vicinanza a numerosi servizi di supporto. Il numero di telefono 0522792605 e il sito web, purtroppo non disponibile, sono fonti utili per ulteriori informazioni.
Especialità
La specialità principale del Centro è lo spazio per eventi, che si presta a numerosi utilizzi, come riunioni aziendali, festeggiamenti privati o formazioni, dimostrando la sua versatilità. Inoltre, il Centro ha recentemente acquisito la migliore palestra di judo a Reggio Emilia, evidenziando il suo impegno verso la promozione dello sport e la multiculturalità.
Testimonianze
Questa struttura ha ricevuto 28 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4 su 5, dimostrando la sua popolarità tra i clienti. Molti utenti hanno apprezzato l'ampio giardino, l'edificio moderno e l'attenzione verso la multiculturalità e la multietnicità del luogo, che è diventato un punto di incontro per persone di diverse culture.
Storia e scopo
Il Centro è stato voluto fortemente da Diego Serraino, allora presidente di circoscrizione, per rispondere alle esigenze di un quartiere in forte crescita. Ora, diverse società possono garantire allenamenti e partite, e ci sono anche scuole del mattino e vari progetti del comune che seguono ragazzi e ragazze.